Short Master

DIGITAL HEALTH

Guidare la trasformazione digitale nel settore sanitario


Apertura Bando II edizione 2025/2026

dal 30.09.2025 al 30.10.2025

Consulta il Bando

Presentazione

Stiamo assistendo ad una profonda trasformazione della Sanità che vedrà nei prossimi anni la riorganizzazione dell’assistenza sanitaria più vicina ai pazienti e ai territori.

Il nuovo Fascicolo Sanitario Nazionale e la piattaforma Nazionale di Telemedicina rappresenteranno le autostrade digitali sulle quali transiteranno i servizi di assistenza. Le regioni stanno avviando percorsi di centralizzazione e riorganizzazione delle piattaforme IT sempre più in cloud, sempre più sicure e sempre più intelligenti.

Dispositivi medici di diverso tipo vengono immessi sul mercato e metteranno a disposizione una quantità enorme di parametri fisiologici che complessi algoritmi di intelligenza artificiale elaboreranno per monitorare lo stato di salute e suggerirci stili di vita e avvisarci con molto anticipo di possibili patologie. Le diagnosi saranno assistite da agenti intelligenti e avremo una nostra copia di un “gemello digitale” a supporto degli studi e della ricerca medica.

In questo contesto è necessario formare figure professionali che da un lato conoscano i sistemi clinici-ospedalieri e dall’altro sappiano applicare le nuove tecnologie informatiche per digitalizzare le informazioni, far parlare sistemi diversi e supportare la ricerca clinica.

La Figura Professionale

La figura dello Specialista per la Trasformazione Digitale è un esperto di sistemi IT della Sanità, è in grado di analizzare lo stato dei sistemi informatici di una regione o di un ospedale, accompagna l’analisi della situazione futura e individua - insieme a specialisti IT e sanitari – i piani di transizione digitale sfruttando la conoscenza delle tecnologie cloud, di cybersecurity e di intelligenza artificiale. È in grado di analizzare dati di diversa provenienza e di rappresentarli in una forma utile all’analisi dei sistemi sanitari e alle previsioni. Accompagna le Amministrazioni nei progetti di trasformazione digitale e rappresenta il link fra il management sanitario e i tecnici IT.

A chi si rivolge

Professionisti del settore sanitario, Informatici che lavorano nell'ambito sanitario

Il Progetto DARE

Il progetto DARE è finanziato dal MUR nell’ambito del Piano Nazionale per gli investimenti Complementari al PNRR, con l’obiettivo di esaltare il potenziale dei dati per migliorare la promozione della salute e fare prevenzione per tutto l’arco della vita.

DARE raggiungerà questo obiettivo potenziando gli strumenti, le conoscenze e i processi per l’uso efficace dei dati al fine di definire, monitorare e prevedere le traiettorie della salute.

Altri obiettivi includono:

  • Fare della Fondazione DARE il centro di riferimento nazionale per le tecnologie digitali per la prevenzione.
  • Creare una comunità orientata alla prevenzione digitale attraverso la ricerca, l’innovazione e il coinvolgimento di tutte le parti interessate.
  • Favorire la collaborazione tra assistenza sanitaria, accademia, industria e decisori Promuovere un cambiamento culturale orientato alla fiducia e all’adozione della prevenzione digitale.

Modulo I

Fondamenti di Health Systems

Dai sistemi informativi all’Interoperabilità Sanitaria

Modulo II

Cyber-Physical Systems per l’Healthcare

Telemedicina, IoT & Embedded Systems

Modulo III

Machine Learning

Introduzione al Machine Learning per la Sanità

Modulo IV

Fondamenti di Health Data Science

Tecniche di Analisi dei Dati Sanitari

Iscrizione

Scadenza: 31 Ottobre 2025

Costo: € 300,00 + € 4,13 (contributo assicurativo) + € 54,00 (contributo partecipazione ammissione) + €16,00 (imposta di bollo)

Modalità: blended (mista)

Inizio Lezioni: Novembre 2025

Faculty

Veronica Rossano

Professore Associato
Direttore Scientifico dello Short Master

Filippo Lanubile

Professore Ordinario
Referente UNIBA del progetto DARE

Giulio Mallardi

Ricercatore
Docente di Health Systems

Luigi Quaranta

Ricercatore
Docente di Health Data Science

Contatti

Email

digital.health.uniba@gmail.com

Sede

Dipartimento di Informatica

Campus Universitario - via Orabona, 4 - 70125 Bari